Skip to main content
dispositivo medico testato
rimborso fino al 100% da parte della cassa malattia
raccomandato da medici, fisioterapisti e ostetriche
dispositivo medico testato
rimborso fino al 100% da parte della cassa malattia
raccomandato da medici e fisioterapisti
Bambino che dorme

Un cuscino per neonati contro le deformazioni della testa?

I cuscini per neonati sono utili in caso di deformazione della testa?

Plagiocephalus Argenta Typ 3 mit vorgewoelbter Stirn
Se il neonato giace spesso su un lato, il cranio ancora molto flessibile può deformarsi.

Molti neonati all’età dai 5 ai 6 mesi presentano un punto calvo sull’occipite. Alcuni hanno anche un occipite piatto o addirittura alterato. Per questo molti genitori chiedono se sia necessario un cuscino speciale per neonati. Al contempo vengono però avvisati dei pericoli che comportano i cuscini nel lettino del neonato. Qual è dunque il mezzo migliore contro la deformazione della testa o l’occipite piatto? Per rispondere a queste domande, è necessario sapere qualcosa sulla correlazione tra posizione nel sonno e deformazione cranica.

Notoriamente, il cranio di un neonato è deformabile per riuscire a passare attraverso il canale del parto. Le ossa craniche e anche la sutura tra le piastre del cranio si consolidano alla fine del primo anno di vita.

Fin dagli anni Novanta del secolo scorso, è stata assolutamente consigliata ai neonati la posizione supina nel sonno per ridurre al minimo il rischio di morte in culla.

La raccomandazione della posizione supina è riuscita effettivamente a ridurre al minimo il rischio di morte in culla, ma d’altra parte ha generato un nuovo problema medico: il numero di neonati con deformazioni craniche è notevolmente aumentato. Se il neonato dorme principalmente nella stessa posizione, la forma del cranio può alterarsi. Se il neonato giace per molto tempo sulla schiena, si verifica spesso l’appiattimento della testa; se ha un lato preferito verso cui ruota costantemente la testa, può verificarsi un’alterazione della forma della testa.

Questo tipo di deformazione della testa (plagiocefalia) è davvero pericolosa e ha effetti su tutto il corpo. Per questo è necessario intervenire per evitare la deformazione della testa. Ma a partire da quando ha senso tale intervento? Solo dopo indicazione medica o già come misura di profilassi? Inoltre, che cosa è efficace in caso di alterazione della testa del neonato? Trovate le risposte a queste domande nel contributo che segue.

Qual è il migliore cuscino contro la deformazione della testa?

Vermessen der baby kopfverformung
I cuscini per neonati con incavo hanno lo scopo di scaricare la sollecitazione dall’occipite, ma hanno effetto limitato.

Poiché tenendo conto del rischio di morte in culla dal lettino del neonato vanno rimossi tutti i cuscini mobili, qual è l’ausilio migliore per evitare deformazioni della testa?

Dal punto di vista medico, si tratta sempre di evitare che il neonato si volti accidentalmente nella posizione prona. Se comunque si volta durante la notte, deve giacere su un sottofondo stabile che non costituisca un pericolo per la sua respirazione. Ovvero, anche la posizione sul fianco è un’opzione, in aggiunta alla posizione supina, perché la respirazione non viene compromessa; pertanto la posizione sul fianco deve essere messa in sicurezza contro la rotazione in posizione prona, in modo affidabile. Un cuscino per neonati possibile deve quindi essere in grado di evitare la rotazione dalla posizione supina alla posizione prona e l’eventuale soffocamento.

Molti cuscini per neonati presentano un incavo o un foro per contrastare la deformazione della testa, in quanto la superficie di appoggio aumenta. Il rialzo intorno alla testa ha lo scopo di evitare che il neonato ruoti la testolina da un lato.

Se tuttavia un neonato ha già la testa alterata, il peso del cranio continua a sollecitare il lato già appiattito. Il processo di appiattimento risulta rallentato nel migliore dei casi, ma la deformazione della testa non viene corretta.

Per riportare in simmetria la crescita della testa, la testa dovrebbe idealmente posare sul lato occipitale prominente.

Quali sono le esperienze dei genitori con i cuscini speciali?

Il tema della deformazione della testa preoccupa molti genitori fin dalla nascita del bambino. Per questo pensano a un cuscino per neonati speciale fin dall’inizio dell’allestimento di base della cameretta del bambino. I produttori di articoli per neonati sono lieti di rispondere alle paure e alle preoccupazioni dei genitori. Poiché questi cuscini per neonati sono offerti a buon mercato, molti genitori li acquistano.

Talvolta, il cuscino per neonati con incavo o foro è consigliato ai genitori già dall’ostetrica. Molti di questi cuscini per neonati sono stati sviluppati in collaborazione con pediatri o terapeuti, per cui molti genitori vi ripongono molta fiducia. Tuttavia, solo uno di questi cuscini è stato clinicamente testato. Si tratta del modello BabyDorm di SimoNatal. I risultati del test sono disponibili per la consultazione: in caso di testa piattai miglioramenti ottenuti grazie al cuscino sono minimi, in caso di testa alterata l’effetto corrisponde a quello della fisioterapia. Peraltro è stato confermato che i neonati riescono a rotolare dal cuscino, per cui il cuscino dovrebbe essere utilizzato solo dietro prescrizione medica e inoltre soltanto nelle prime settimane di vita. Poiché però in questa fase della vita le ossa craniche sono ancora molto morbide, è molto elevata anche la possibilità di correzione.

Le esperienze dei genitori indicano quanto segue: poiché la maggior parte dei cuscini viene venduta senza indicazioni di età, i cuscini sono utilizzati a partire dalla nascita e finché i piccoli non rotolano via dai cuscini. I genitori rilevano che l’incavo non riesce a evitare la rotazione della testa. Anche con uno di questi cuscini, il neonato riesce a ruotare la testa sul suo lato preferito e quindi corre il rischio di alterazione della testa. Se il neonato presenta già l’occipite piatto e il cuscino viene utilizzato come mezzo terapeutico, molti genitori sono delusi dai suoi effetti. Nel complesso sembra che questi cuscini preservino la forma simmetrica della testa per molti neonati. Ma non per tutti. Molti neonati sviluppano comunque una testa piatta o alterata.

Rappresentazione schematica di una plagiocefalia

Il peso e la posizione della testa del neonato possono modificarne la crescita.
Un cuscino per neonati non scarica, da un punto di vista puramente fisico, l’appoggio sul lato appiattito della testa, l’incavo incrementa soltanto la superficie di appoggio.
In questo modo la rotazione preferita della testa del neonato non viene impedita efficacemente.

Posizione corretta della testa del bambino plagiocefalia
Per la correzione di una deformazione della testa, è importante caricare l’occipite prominente e scaricare il lato occipitale appiattito.

Testimonianze dei genitori

Sandra S.

Siamo molto contenti di aver acquistato il supporto laterale per Ferdinand. Abbiamo comprato il supporto perché Ferdinand aveva sviluppato una forte asimmetria del cranio all’età di 4 mesi. Anche la nostra fisioterapista e i medici del dipartimento specializzato nello studio del cranio, dell’ospedale universitario di Tubinga, erano favorevoli al cuscino e intendono consigliarlo ad altri loro pazienti. Un ringraziamento speciale anche al servizio clienti Varilag, che ci ha supportato magnificamente in tutti i nostri dubbi e quesiti, anche riguardo all’assunzione dei costi da parte della compagnia di assicurazione sanitaria. Siamo molto contenti del risultato che siamo riusciti a ottenere con il cuscino e della copertura dei costi da parte della compagnia di assicurazione sanitaria. Grazie infinite al team Varilag.

    Un cuscino per neonati speciale?

    – Conclusione

    Per evitare la deformazione della testa, è importante alternare la posizione del neonato. Dovrebbe essere messo a dormire di notte talvolta sul lato destro e talvolta sul lato sinistro. Non deve mai però riuscire a rotolarsi sulla pancia finché non è ancora in grado di sollevare la testolina da solo.

    La testa alterata o piatta deve infine essere trattata quando il pediatra o il terapeuta l’hanno diagnosticata al neonato.

    Se desiderate o dovete mettere il bambino sul fianco, è molto importante metterlo in sicurezza in tale posizione. Al momento, questa garanzia è offerta solo dal cuscino laterale di VARILAG, che è anche clinicamente testato e comprovato. Grazie all’alta cintura per il tronco, la posizione variabile sul fianco diventa possibile per tutta la notte senza pensieri.

    È tuttavia opportuno farsi sempre accompagnare terapeuticamente per valutare in modo corretto la testa del neonato e imparare a conoscere gli esercizi per l’allenamento in posizione prona con il neonato.

    L’efficace cuscino laterale di VARILAG

    VARILAG è stato sviluppato sulla base di oltre 20 anni di esperienza terapeutica. Per il trattamento della plagiocefalia, i costi di questo dispositivo medico approvato possono essere coperti interamente dai fondi di assicurazione sanitaria.

    Scoprite di più sulla delicata terapia posizionale con il cuscino laterale per il vostro bebè, il supporto laterale di VARILAG.

    Posizionamento sicuro Cuscino di posizionamento per neonati Controllo della crescita Testa inclinata

    FAQ

    La testa del mio bambino è appiattita nella parte posteriore: è sufficiente un cuscino speciale per neonati o è necessario utilizzare il cuscino laterale VARILAG?

    Se la parte posteriore della testa è piatta e le orecchie sono simmetriche, può essere utile utilizzare un cuscino per neonati. In caso di deformazione della testa, non si dovrebbe ricorrere ad un cuscino, ma piuttosto ad un carico correttivo su un lato della testa per guidarne la crescita. Per la terapia posturale, mettete il vostro bambino prevalentemente in posizione laterale. Se mettete il vostro bambino a dormire su un fianco, assicuratevi che sia ben fissato in modo che non possa girarsi nella posizione prona, che è rischiosa.

    È consigliabile utilizzare contemporaneamente un cuscino per neonati e il cuscino di posizionamento VARILAG?

    In alcuni bambini, oltre alla tendenza a ruotare la testa in una direzione preferenziale, si riscontra anche una posizione inclinata della testa, il cosiddetto torcicollo. Se il torcicollo è accompagnato da un accorciamento dei muscoli del collo, oltre alla rotazione della testa con VARILAG, è possibile sostenere la testa con un cuscino in modo che i muscoli accorciati vengano allungati durante il sonno. Questo procedimento deve essere concordato con il pediatra o il terapeuta.

    Perché spesso i cuscini speciali per neonati non sono efficaci?

    I cuscini per neonati aumentano semplicemente la superficie di appoggio grazie alla loro concavità, ma non alleggeriscono il lato appiattito della testa. Non impediscono al bambino di tornare a dormire sul suo lato preferito. Per una terapia posturale efficace, tuttavia, è necessario appoggiare il peso sulla parte posteriore della testa. I prodotti non sono stati testati clinicamente, né è stato finora dimostrato il loro effetto positivo. Pertanto, a questo punto si può solo dire che non ci si dovrebbe affidare a essi. Da un punto di vista terapeutico, si verifica piuttosto un peggioramento della deformazione della testa e il rischio di morte improvvisa del lattante potrebbe essere ancora maggiore.

    A cosa serve un cuscino per neonati?

    Nelle prime settimane di vita, un cuscino per neonati può aiutare a stabilizzare la posizione della testa del bambino. In alternativa, nelle prime 12 settimane di vita si può consigliare di cambiare spesso la posizione del neonato utilizzando degli asciugamani arrotolati. L’incavo nel cuscino aumenta la superficie di appoggio e rallenta così lo sviluppo di un appiattimento della testa del bambino. Una correzione efficace si ottiene esercitando una pressione mirata sulla parte posteriore della testa.

    Come correggere efficacemente la forma della testa di un neonato?

    Oltre all’eliminazione dei fattori causali mediante fisioterapia/osteopatia, è fondamentale la terapia posturale. Con la terapia posturale, la parte posteriore prominente della testa viene sottoposta a un carico maggiore nel tempo, mentre la parte posteriore appiattita viene alleggerita. Il rapporto dovrebbe essere di 70 a 30 percento. A causa della crescita, con la terapia posturale è probabile una correzione di 1 mm alla settimana tra il 4° e l’8° mese di vita. La velocità della correzione è correlata alla crescita della testa, che rallenta a partire dal sesto mese di vita. Il massimo effetto si ottiene quando la testa non è completamente distesa su un lato, ma inclinata di circa 55°, ovvero sulla parte più prominente dell’occipite. Con speciali cuscini per neonati non è possibile ottenere questa posizione della testa. Con il cuscino laterale di VARILAG – la barra di posizionamento laterale – è possibile influenzare la posizione della testa attraverso il grado di inclinazione laterale.

    Quale asimmetria cranica è clinicamente rilevante e deve essere trattata?

    Se la testa del bambino è appiattita nella parte posteriore e le orecchie sono simmetriche su un asse, si parla di brachicefalia. Se invece la testa del bambino è appiattita su un lato posteriore e l’orecchio sullo stesso lato è spostato in avanti, si parla di plagiocefalia posizionale. Dal punto di vista medico, la brachicefalia non presenta alcun svantaggio. Tuttavia, lo spostamento della base cranica nel caso di plagiocefalia ha un effetto negativo sugli organi dell’equilibrio, sulle articolazioni mascellari e sul collegamento con la colonna cervicale e dovrebbe essere trattato.

    Come posso imparare a valutare la forma della testa del mio bambino per utilizzare il cuscino giusto?

    Per valutare l’entità della deformazione cranica, si consiglia di osservare il cranio dall’alto. Mettete il bambino sulla schiena, sollevate leggermente la testa e assicuratevi che il naso sia rivolto verso l’alto, in direzione del soffitto. Se un lato della nuca è appiattito, l’orecchio sullo stesso lato è spostato in avanti e anche la fronte è leggermente più avanzata su quel lato della testa, il vostro bambino soffre di plagiocefalia. È indispensabile discutere questo risultato con il pediatra, in modo che le cause possano essere trattate con misure terapeutiche. L’incavo presente in speciali cuscini non è in grado di impedire in modo affidabile ai bambini di girare la testa sul lato preferito. Parte della terapia di posizionamento consiste nel caricare l’occipite prominente per il 70% del tempo di riposo, al fine di indirizzare la crescita della testa nella direzione corretta.

    Come mai la testa del mio bambino si è deformata così rapidamente?

    Le singole placche ossee del cranio ricoprono il cervello e iniziano a incastrarsi tra loro nel primo anno di vita. A causa dell’ancora mancante interconnessione e anche perché nelle prime settimane di vita le ossa sono ancora flessibili e morbide, la testa del bambino è soggetta a deformazioni. A causa del proprio peso, la parte posteriore della testa può appiattirsi rapidamente in modo totale o unilaterale. Il cervello e la testa crescono nei primi sei mesi di vita più rapidamente che in qualsiasi altra fase della vita. Se il peso della testa grava prevalentemente su un punto, ciò influisce sulla crescita della testa. In questo modo, in poche settimane possono formarsi un occipite appiattito e un asse auricolare inclinato, che tuttavia possono passare inosservati a causa del lento processo di crescita.


    Autore della pagina

    Kai Stoevesand
    Fisioterapista, osteopata e ideatore di VARILAG®

    In qualità di fisioterapista e osteopata diplomato, da molti anni mi sono specializzato nella terapia dei neonati. Durante i miei trattamenti, spesso condivido con i genitori importanti informazioni mediche che non sempre possono essere assimilate immediatamente. Per questo motivo, su varilag.de spiego importanti correlazioni cliniche e presento esercizi che i genitori possono imparare anche sul mio canale YouTube.

    Nell’ambito della mia attività terapeutica ho sviluppato un cuscino di posizionamento per neonati con deformazione cranica, che funge da dispositivo medico approvato. Questa stecca di posizionamento laterale rappresenta un elemento di supporto nella terapia e può essere utilizzata durante il sonno notturno. Su questo sito web spiego in dettaglio il prodotto ed è possibile presentare una richiesta di rimborso da parte della cassa malattia.

    Il Nostro Indirizzo

    VARILAG GmbH & Co. KG
    Bergwaldstrasse 21
    76275 Ettlingen
    Germania

    Tel.: +49 7243 - 34 88 977
    Fax.: +49 7243 - 34 88 970
    email@varilag.eu

    Metodi di pagamento
    Carte di debito e di credito
    PayPal
    Pagamento
    anticipato
    Google Pay (tramite PayPal)
    Apple Pay (tramite PayPal)
    Podcast
    VARILAG® è un marchio registrato. Il dispositivo medico è protetto dal diritto dei modelli di utilità (DE 20 2013 011 170).
    Contrasto dei colori
    Carattere
    Evidenzia il contenuto
    Zoom