Skip to main content
dispositivo medico testato
rimborso fino al 100% da parte della cassa malattia
raccomandato da medici, fisioterapisti e ostetriche
dispositivo medico testato
rimborso fino al 100% da parte della cassa malattia
raccomandato da medici e fisioterapisti
confronto tra le possibilità di trattamento

Cuscini per il sonno sul fianco, cuscini a cuneo per neonati e altro ancora: un confronto

Perché al mio bambino serve un cuscino per il sonno su un fianco o un cuscino a cuneo per neonati?

Le ossa craniche del neonato sono fisiologicamente morbide e deformabili durante i primi 8-9 mesi di vita. In quale altro modo il bambino riuscirebbe a passare attraverso lo stretto canale del parto? Peraltro, se il neonato giace spesso in posizione supina può verificarsi un appiattimento della parte posteriore della testa. Oppure, la predilezione per una sola direzione nella rotazione della testa può essere responsabile di un’alterazione della forma della testa.

L’occipite alterato non è solo un inconveniente sotto il profilo estetico, bensì è addirittura pericoloso. I medici in questo caso parlano di plagiocefalia, che comporta conseguenze di vasta portata per il neonato e il suo sviluppo.

Per questo consigliano di far dormire i neonati su un fianco. Tale accorgimento ha lo scopo di variare le sollecitazioni a cui è sottoposta la testa del neonato. Oggi esistono a tale scopo diversi ausili per il posizionamento e il sonno, ad esempio i cuscini a cuneo o i cuscini per il sonno su un fianco per neonati (denominati anche cuscini di posizionamento o cuscini laterali per neonati).

Plagiocefalia Argenta tipo 3 con fronte sporgente
Asimmetria posizionale della testa/ Plagiocefalia del Tipo 3 secondo Argenta con protuberanza sulla fronte

A partire da quando è indicato l’uso di un cuscino per sonno sul fianco o un cuscino a cuneo per neonati?

Probabilmente voi genitori siete stati informati, in ospedale o successivamente in un corso Pekip, dell’importanza del corretto posizionamento del bambino. Sia riguardo alla posizione supina, per evitare la morte in culla, sia riguardo alla posizione laterale, per la correzione di un’eventuale deformazione della testa già manifestatasi.
Ma ora vostro figlio ha già 5 mesi e farlo dormire su un fianco non è più così facile.

All’inizio degli anni ’90 si è scoperto che la posizione prona costituisce una delle principali cause della sindrome della morte in culla. Pertanto, è stata diffusa la raccomandazione generale di far dormire i neonati sulla schiena durante la notte.
I dati parlano da soli: i tassi di mortalità neonatale improvvisa sono scesi da 1200 a 200 all’anno.
Tuttavia, la posizione supina si rivela dannosa per alcuni neonati, poiché la sollecitazione unilaterale continua provoca la deformazione della parte posteriore della testa.

Una valida alternativa alla posizione supina è rappresentata dalla posizione laterale. È valida sia per la prevenzione della morte in culla sia per il bilanciamento della sollecitazione sulla testa del neonato. Infatti, in questo modo il neonato viene messo a dormire a volte sul fianco destro e a volte sul fianco sinistro. Il pericolo tuttavia, è rappresentato dal fatto che i neonati non riescono a mantenere da soli la posizione su un fianco ed è frequente che rotolino in posizione prona da soli. Per questa ragione, i neonati nei primi mesi di vita devono essere stabilizzati nella posizione laterale. All’inizio, si può utilizzare un semplice asciugamano arrotolato da appoggiare alla schiena del neonato. Tuttavia, questo metodo di stabilizzazione funziona solo finché il neonato non impara a girarsi con le sue forze. Da quel momento in poi, l’asciugamano deve essere rimosso dal lettino, poiché potrebbe finire davanti al viso del neonato e rappresentare così un pericolo. Inoltre sussiste il rischio che il bambino quando inosservato si giri in posizione prona.

Vermessen der baby kopfverformung

Quale cuscino per sonno sul fianco o cuscino a cuneo per neonati è più indicato?

A tal scopo, sono stati sviluppati svariati cuscini di supporto per neonati. Ad esempio, sono proposte offerte denominate cuscini per il sonno sul fianco per neonati oppure cuscini a cuneo per neonati. Si tratta di dispositivi composti da 2 cunei in cui viene posizionato il neonato nel senso della lunghezza. In linea di principio risultano validi, in quanto servono a evitare che il neonato si ruoti da solo in posizione prona. Ma per quanto tempo funzionano? Infatti le esperienze dirette dei genitori riferiscono che molti bambini rotolano sul cuneo più piccolo finendo nuovamente in posizione prona. In altri casi, alcuni riescono anche a rotolarsi sulla schiena nonostante la presenza dei due cunei e a rimettere la testa sul lato preferito, tendenza che deve essere evitata.

Esistono poi i cuscini a cuneo che vengono utilizzati per sistemare il neonato in posizione lievemente più eretta se ha il raffreddore o soffre di reflusso. Possono essere integrati anche con cuscini laterali per evitare lo scivolamento del neonato. Questa tipologia di cuscino, tuttavia, riporta il neonato in posizione supina e lo espone alla tendenza di girare la testa dal lato preferito, pertanto non costituisce una misura terapeutica contro la plagiocefalia. Sui cuscini a cuneo molti neonati riescono persino a girarsi in posizione prona e finiscono a faccia in giù contro il cuscino. Pertanto, il cuscino a cuneo per neonati va utilizzato sempre sotto costante supervisione e non è peraltro indicato per il trattamento della plagiocefalia.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da YouTube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni
Nel filmato rispondiamo alle seguenti domande: quali sono i cuscini laterali approvati per i neonati? Come è possibile stabilizzare la posizione laterale in modo sicuro durante il sonno, anche per i neonati più grandi? Perché l’azione correttiva sulla crescita del cranio è efficace in caso di deformazione della testa del neonato?

A che cosa occorre prestare attenzione nella scelta dei cuscini per il neonato?

Per aiutarvi nella scelta abbiamo realizzato una tabella di riepilogo.

Qui sono elencati i prodotti disponibili sul mercato per la stabilizzazione del neonato dalla nascita.

Categoria: Cuscino di posizionamento per neonati – VARILAG Piccoli cuscini di posizionamento (cuscini laterali, ausili di posizionamento laterale) Cuscini a rotolo (cuscini per nanna sicura, set di posizionamento laterale) Cuscini a cuneo (cuscini di sostegno) Cuscini per neonati
Funzione: Posizionamento laterale del neonato Posizionamento laterale del neonato Posizionamento laterale del neonato Posizione supina leggermente rialzata Cuscino ergonomico per la posizione supina
Terapeutico contro la brachicefalia Fino alla 12a settimana di vita Fino alla 12a settimana di vita No
Terapeutico contro la plagiocefalia Fino alla 12a settimana di vita Fino alla 12a° settimana di vita No No
Il neonato rimane nella posizione stabilita: No No No No
Protezione contro la sindrome della morte in culla: No No No No
Adatto per passeggini: Sì (a seconda del fornitore)
Lavabile:
Prodotto in Germania: in parte in Europa, per lo più n. a. in parte in Europa, per lo più n. a. in parte in Europa, per lo più n. a. in parte in Europa, per lo più n. a.
Clinicamente testato: No No No Uno di questi
Prescrivibile No No No No

Nadine Z.

Nostra figlia ha iniziato a utilizzare il cuscino dal quarto mese e vi ha dormito volentieri fin dalla prima notte senza problemi. Ormai posso dire che preferisce decisamente dormire con il cuscino piuttosto che senza, perché vi si sdraia con molta serenità e ogni sera si addormenta da sola senza il nostro intervento. Quindi siamo molto, molto felici di aver scoperto questo prodotto, perché tutti gli altri sostegni e tentativi utilizzati (ad esempio, girare il lettino affinché potesse guardarmi, giochini sul lato destro e simili) non hanno portato a nulla, continuava sempre a guardare dalla parte “sbagliata”. Solo grazie al supporto laterale e alle ore notturne trascorse sul lato corretto la deformazione risultava già migliorata significativamente.

Quindi consiglio a tutti il ​​cuscino di posizionamento :-).

Il riconoscimento come dispositivo medico è fondamentale

Finora, l’unico cuscino di posizionamento neonato testato in Germania è il supporto laterale di VARILAG. È l’unico cuscino per il sonno sul fianco che è stato sottoposto a test clinici ed è consigliato da fisioterapisti, osteopati, pediatri e ostetriche in caso di appiattimento o deformazione dell’occipite.

Il sonno notturno su un fianco consente il graduale rimodellamento simmetrico del cranio del neonato. Ciò è possibile perché le ossa del cranio sono ancora morbide e deformabili nei primi 9 mesi di vita. Il peso della testa e la forza di gravità agiscono in sinergia per la correzione e consentono con facilità il trattamento della deformazione cranica del neonato durante il sonno.

Das VARILAG – Lagerungskissen setzt sich auch aus 2 Keilen zusammen. Das besondere Alleinstellungsmerkmal ist der verstellbare Rumpfgurt, durch den Ihr Baby am Drehen gehindert wird. Daher schützt es ebenfalls vor dem plötzlichen Kindstod und Sie können Ihr Baby mit ruhigem Gewissen und Sicherheit hinlegen.

Immagine del prodotto Vista frontale Stecca laterale VARILAG Cuscino di posizionamento

La distanza tra i cunei è regolabile individualmente per adattarsi al bambino, quindi il supporto è idoneo anche per i neonati più snelli o più robusti. Il lungo cuneo posteriore è progettato in modo tale da sporgere sopra la testa e quindi impedisce al neonato di distendere eccessivamente la testa all’indietro. Il cuneo davanti alla pancia più corto consente al neonato di muovere liberamente braccia e gambe. Il saldo collegamento dei cunei attorno al neonato costituisce un ulteriore aspetto positivo, che non solo rende più sicuro il cuscino di posizionamento VARILAG, ma consente anche al neonato di dormire in modo più sereno e profondo, con effetto analogo a quello di una fasciatura a sacchetto.

Affinché la terapia sia efficace, il neonato con deformazione cranica dovrebbe giacere sul lato più pronunciato della testa per circa il 70 per cento del tempo in cui rimane sdraiato: questo risultato può essere facilmente ottenuto sfruttando le ore di sonno notturno. Ecco perché il cuscino di posizionamento di VARILAG è stato progettato per adattarsi anche al passeggino e perché risultasse comodo da trasportare.

Inoltre, è stato realizzato con materiali di elevata qualità, testati per la presenza di sostanze nocive e lavabili a 65 °C.
La cintura per il tronco può essere facilmente aperta per prendere in braccio il neonato, in modo rapido e silenzioso grazie alla presenza della chiusura a zip.

Poiché i test clinici hanno confermato la sicurezza del supporto laterale di VARILAG, potete ricevere questo cuscino di posizionamento per il vostro bebè su prescrizione medica. Le compagnie di assicurazione sanitaria possono rimborsano i costi. Potete acquistarlo qui nel negozio.

Domande frequenti

Il mio bambino può dormire bene sul cuscino di posizionamento VARILAG?

Poiché i bambini associano già nel grembo materno lo spazio ristretto e il calore alla protezione, dopo la nascita riescono a dormire particolarmente bene quando avvertono una sensazione di confinamento. Forse lo conoscete anche come vantaggio di una sacca nanna. Lo stesso effetto si ottiene con il cuscino di posizionamento VARILAG grazie all’ampia cintura che fissa i cunei tra loro.

Quando è il momento giusto e a quale scopo serve ciascun ausilio (cuscino di posizionamento o cuscino a cuneo per neonati o cuscino per dormire sul fianco, cuscino per neonati, tutore laterale, terapia con casco)?

Prima di utilizzare un cuscino speciale, consultate il vostro pediatra, l’ostetrica o un terapista. In linea di massima, per i bambini sani non è necessario alcun tipo di cuscino.

  • Uno cuscino per neonati ha lo scopo di evitare la deformazione della parte posteriore della testa e in particolare l’appiattimento della nuca. Tuttavia, non è una garanzia contro questo fenomeno, soprattutto se il vostro bambino ha un lato preferito. Inoltre, molti bambini rotolano giù dai cuscini per neonati. Può essere utilizzato durante tutto il primo anno di vita.
  • Un cuscino a cuneo per neonati serve a sollevare il bambino in posizione supina in caso di raffreddore o problemi digestivi, ma non deve essere utilizzato in modo permanente e senza supervisione.
  • Un cuscino per neonati o un cuscino per dormire sul fianco disponibile in commercio può essere utilizzato per la posizione laterale solo nelle prime 12 settimane di vita senza sorveglianza durante il sonno. In questo periodo, i bambini non hanno ancora la capacità motoria di girarsi nella posizione prona, che comporta dei rischi.
  • Il cuscino di posizionamento per bambini di VARILAG può essere utilizzato in modo profilattico fin dall’inizio, poiché la cintura toracica è regolabile individualmente.
    Se al vostro bambino è stata prescritta dal medico la posizione laterale perché ha la nuca storta, dovreste affidarvi solo a un supporto sicuro, poiché i bambini in posizione non protetta spesso rotolano sulla pancia, con il rischio di morte improvvisa, o di nuovo sulla schiena, aggravando la deformazione della nuca. Il tutore è adatto per bambini fino al compimento del primo anno di età.
  • La terapia con casco è raccomandata, sulla base di studi medici, principalmente per i neonati più grandi nei quali la deformità cranica è stata diagnosticata molto tardi e la deformità è molto pronunciata.
Perché alcuni cuscini di posizionamento spesso non aiutano?

I cuscini di posizionamento senza cintura addominale non impediscono in modo affidabile la rotazione del bambino. I cuscini di posizionamento disponibili in commercio, in parte economici, non sono stati testati clinicamente e non devono essere utilizzati nei neonati più grandi durante il sonno non sorvegliato. Non è possibile fare affidamento sul loro effetto positivo previsto e il rischio di morte improvvisa del lattante potrebbe essere addirittura maggiore.

È possibile far dormire un neonato in posizione supina per prevenire la morte improvvisa del lattante?

Dormire in posizione laterale non aumenta il rischio di morte improvvisa del lattante, ma è necessario assicurarsi che il bambino non possa girarsi sulla pancia. L’ampia cintura toracica regolabile individualmente del cuscino di posizionamento VARILAG garantisce questa sicurezza.

Quali sono le cause alla base della deformazione cranica da posizione nel neonato?

Nelle prime settimane di vita, le ossa del cranio sono ancora morbide e possono spostarsi. In alcuni bambini, la deformazione della testa avviene già nell’utero, soprattutto in caso di presentazione podalica o gravidanze multiple. Tuttavia, la maggior parte dei bambini sviluppa un’asimmetria cranica solo dopo la nascita, perché tendono a stare sdraiati più spesso su un lato della testa.


Autore della pagina

Kai Stoevesand
Fisioterapista, osteopata e ideatore di VARILAG®

In qualità di fisioterapista e osteopata diplomato, da molti anni mi sono specializzato nella terapia dei neonati. Durante i miei trattamenti, spesso condivido con i genitori importanti informazioni mediche che non sempre possono essere assimilate immediatamente. Per questo motivo, su varilag.de spiego importanti correlazioni cliniche e presento esercizi che i genitori possono imparare anche sul mio canale YouTube.

Nell’ambito della mia attività terapeutica ho sviluppato un cuscino di posizionamento per neonati con deformazione cranica, che funge da dispositivo medico approvato. Questa stecca di posizionamento laterale rappresenta un elemento di supporto nella terapia e può essere utilizzata durante il sonno notturno. Su questo sito web spiego in dettaglio il prodotto ed è possibile presentare una richiesta di rimborso da parte della cassa malattia.

Sigillo: Rimborso fino al 100% dalla cassa malattia
Sigillo: Dispositivo medico certificato
Sigillo: Raccomandato da pediatri, fisioterapisti e ostetriche
Sigillo: Prodotto in un laboratorio inclusione
Sigillo: "Prequalificato ai sensi del §126 SGB V" con logo "mdc"
    Il Nostro Indirizzo

    VARILAG GmbH & Co. KG
    Bergwaldstrasse 21
    76275 Ettlingen
    Germania

    Tel.: +49 7243 - 34 88 977
    Fax.: +49 7243 - 34 88 970
    email@varilag.eu

    Metodi di pagamento
    Carte di debito e di credito
    PayPal
    Pagamento
    anticipato
    Google Pay (tramite PayPal)
    Apple Pay (tramite PayPal)
    Podcast
    VARILAG® è un marchio registrato. Il dispositivo medico è protetto dal diritto dei modelli di utilità (DE 20 2013 011 170).
    Contrasto dei colori
    Carattere
    Evidenzia il contenuto
    Zoom